Canali Minisiti ECM

Magrini, il vaccino J&J è sicuro ma avrà limitazioni

Farmaci Redazione DottNet | 14/04/2021 12:07

"I dati parlano di rarissimi eventi, 6 casi su 7 milioni di vaccini: ciò non modifica il rapporto beneficio rischio di questo farmaco"

"Il vaccino J&J e' altamente sicuro con rapporto rischio beneficio chiaramente favorevole come e' stato dimostrato dagli studi" ma " ci sono molte similitudini con il vaccino Astrazeneca, le limitazioni sono quindi possibili e ragionevoli e sara' probabilmente la direzione verso la quale ci si muovera' tutti assieme" . Lo ha detto il direttore generale dell' Aifa al Tg1, Nicola Magrini alla luce dell'allarme dagli Usa.  "I dati parlano di rarissimi eventi, 6 casi su 7 milioni di vaccini, non modifica il rapporto beneficio rischio di questo farmaco e' una pausa di grande cautela, forse eccessiva in fase pandemica".

pubblicità

"Non si possono avere tentennamenti". Così Francesco Vaia, direttore sanitario dell'Istituto Spallanzani di Roma, a Radio Capital in merito al vaccino Johnson&Johnson. "Parliamo di pochi casi (di problemi legati alla coagulazione del sangue ndr) su milioni di vaccinati, ma credo che quando la farmacovigilanza verifica certe cose l'approfondimento sia doveroso ed è giusto sospendere cautelarmente. Questo non fa bene alla campagna vaccinale, ma cosa preferire in questo momento? A questa domanda la risposta è unica: non si possono avere tentennamenti". In merito al fatto che si stia ragionando su una limitazione agli over 60, come già successo per Astrazeneca, Vaia evidenzia che "in questo momento non si può rispondere se sia giusto o no". "Bisogna leggere il dossier- spiega - capire perché queste trombosi sono avvenute, se sono correlate al farmaco e dopodiché bisogna assumere una responsabilità. In questo momento meglio stare zitti, non dire nulla, affrontare il dossier e decidere in fretta. E non anticipare soluzioni, perché, soprattutto se non verranno confermate, disorientano ancora di più l'opinione pubblica. E non possiamo permettercelo. Prego le persone che se ne stanno occupando di parlare di meno e agire di più, e soprattutto decidere in fretta".

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima